A tutti gli appassionati di cucina giapponese e ai curiosi…

…vi presentiamo una serata unica:

la notte dell’Okonomiyaki

La delizia di Osaka, lo Street Food più famoso del Giappone.

Mercoledì 2 Agosto 2023

Yume Ramen Rimini

La nostra specialità, la nostra passione e il nostro cuore sono e saranno per sempre per il Ramen.

Ma abbiamo voluto provare qualcosa di nuovo, metterci alla prova con un’altra icona della cucina giapponese. Spinti dalla nostra curiosità, abbiamo pensato di intraprendere questa piccola avventura…

Preparare per voi l’Okonomiyaki.

Solo per una sera.

 

Per la Notte dell’Okonomiyaki vi proponiamo 2 versioni:

  • Osaka-Style con Maiale. Cavolo, farina, uova, latte, soia, mirin, dashi no moto, pancetta di maiale croccante, alga nori, salsa okonomi, maionese, Katsuobushi. €8

  • Veggy-Style con Shiitake. Cavolo, farina, uova, latte, soia, mirin, funghi Shiitake, anacardi tostate, alga nori, salsa okonomi, maionese. €7

Essendo per noi un piatto nuovo sul quale non ci sentiamo esperti, abbiamo cercato di tenere i prezzi più bassi possibile.

 

Se lo vorrai, ti aspettiamo Mercoledì 2 Agosto a Rimini, sempre senza prenotazione


 

La storia dell’Okonomiyaki

L'Okonomiyaki, un affascinante mosaico di sapori che gli occidentali spesso descrivono come "la pizza giapponese" o "la frittella giapponese", ha una storia ricca e appassionante.

Le origini dell'Okonomiyaki possono essere rintracciate nella cultura culinaria Edo (1603-1868) del Giappone, quando erano popolari pastelle di grano cotte su una piastra, conosciute come "Funoyaki". Durante il periodo Meiji (1868-1912), tali pastelle si svilupparono in una variante chiamata "Rondon-yaki", comunemente consumata come spuntino tra i pasti. Questa versione includeva ingredienti come maiale e gamberetti.

Ma è nel corso dell'era Taisho (1912-1926) che l'Okonomiyaki si è trasformato nel gioiello culinario che amiamo oggi. La vivace città di Osaka ha giocato un ruolo fondamentale in questo capitolo della sua evoluzione. La versione moderna dell'Okonomiyaki, con una pastella a base di farina, uova e cavolo, impreziosita da una miriade di altri ingredienti, ha conquistato i cuori della gente dopo la seconda guerra mondiale. In tempi di risorse scarse e di riso, l'Okonomiyaki, con la sua farina di grano, è diventato un salvavita, uno strumento di conforto e sazietà.

 

Che cos’è l’Okonomiyaki?

La parola "Okonomiyaki" è una parola evocativa, che si traduce in "ciò che ti piace, alla piastra". Un nome perfetto che cattura l'essenza del piatto, svelando la sua versatilità, la sua capacità di adattarsi e di accogliere una moltitudine di gusti. Come un artista davanti alla sua tela, ognuno può dare libero sfogo alla creatività, aggiungendo alla pastella una varietà di ingredienti secondo il proprio gusto, che si tratti di carne succulenta, frutti di mare freschi, verdure croccanti o condimenti aromatici.

Ogni regione del Giappone ha la sua interpretazione unica e amata di Okonomiyaki, un testamento della ricchezza e della diversità della cucina giapponese. Le varianti più celebri provengono da Osaka, dove gli ingredienti si fondono in un abbraccio prima della cottura, e Hiroshima, dove gli ingredienti si stratificano in un balletto di sapori. L'Okonomiyaki è un racconto gustoso, un piatto che cattura l'essenza dell'ospitalità e della creatività giapponese, un inno alla semplicità.

 

 

Se ti va di assaggiarlo, ti aspettiamo con gioia a Rimini Mercoledì 2 Agosto, senza prenotazione.